Mostra i principali dati dell'item

Le débat philosophique et politique sur la Constitution tunisienne

dc.contributor.advisorVentura, Alberto
dc.contributor.authorScigliano, Manuelita
dc.date.accessioned2019-10-17T10:04:17Z
dc.date.available2019-10-17T10:04:17Z
dc.date.issued2019
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10955/1647
dc.identifier.urihttps://doi.org/10.13126/unical.it/dottorati/1647
dc.descriptionDottorato di ricerca in Politica, cultura e sviluppo, XXXI cicloen_US
dc.description.abstractLa ricerca nasce da una tesi di fondo: che esista, in seno alla società tunisina, un dibattito profondo sul senso e il valore dello stato, sulla possibilità di conciliare islam e democrazia e sull’universalità dei diritti umani, che si organizza e si è organizzata intorno al dibattito sulle costituzioni. Due sono le ipotesi di partenza, da un lato che questo dibattito non si sia limitato, negli anni, al solo campo del diritto costituzionale e della filosofia del diritto ma che abbia investito tutta la società, nel suo processo di auto-rappresentazione, e anche il discorso religioso. In secondo luogo, l’altra ipotesi è che questo dibattito, e l’esperienza del compromesso attraverso il consenso, Tawafuk, sebbene abbia solide radici nel contesto tunisino, possa essere un ottimo strumento per analizzare le vicende di tutto il mondo musulmano contemporaneo. Esiste senz’altro un’eccezionalità tunisina, che non è però un arab anomaly, ma una possibile soluzione, specifica e particolare a un problema globale. La risposta tunisina è una delle risposte possibili a una problematica ben più profonda, e a un dibattito ben più esteso, che riguarda la grande Fitna in seno all’Islam contemporaneo, fra l’islam come ortoprassi e l’islam del foro interiore, fra l’islam standardizzato dai discorsi estremisti e estremizzanti e la ricchezza e la varietà dell’islam storico e dell’islam come religione complessa e multiforme. La tesi ha un approccio multidisciplinare con un prevalente sguardo storico/filosofico, per la comparazione fra i tre momenti costituzionali e il tentativo di far emergere un filo conduttore a livello dei ‘fondamentali’ che il problema della modernità, nell’islam e dell’islam, ha affrontato. Nella tesi emerge chiaramente come due degli ingredienti segreti della cosiddetta “eccezione tunisina” siano da un lato la grande importanza che hanno avuto gli incontri con l’altro, l’imitazione ma anche il confronto in epoca precoloniale con le teorie e la tradizione occidentale, ma dall’altro il continuo interrogarsi, in maniera critica, delle elite locali sul bagaglio di tradizioni arabo-musulmane e sulla loro evoluzione storica. Ampio spazio è stato dato, nel lavoro di ricerca, alla disamina del ruolo delle elite straniere nel processo di modernizzazione del paese, vengono evidenziati le importanti relazioni fra Italia e Tunisia e il ruolo complesso che ebbe la colonizzazione francese, di stimolo ma anche di freno e ostacolo, a una riflessione indipendente sul diritto, lo stato e la democrazia. Quello che emerge è però soprattutto il cammino autonomo della Tunisia, la lenta costruzione di un popolo, di cittadini in grado di interpretare, discutere e di porre a fondamento della morale civica e delle scelte giuridiche, l’Insan, l’uomo. La nuova Costituzione del 2014 riesce nel tentativo epocale di riconciliare la tradizione musulmana con quella laica del paese, portando a compimento un processo iniziato nel XIX secolo, ma in parte anche prima. Nel dibattito attuale sull’Islam e la modernità, tre vie sembrano presentarsi ai musulmani: quella del salaf, il ritorno alle origini, per cercare la risposta a problemi contemporanei nel bagaglio a-storico di valori assoluti. Questa via però apre la strada a un islam senza compromessi, ideologizzato e manipolato da forse politiche fondamentaliste. Un’altra strada è quella di ritornare a un islam culturale, l’islam delle tradizioni sufi, popolari, tollerante, aperto all’evoluzione storica e sociale. La terza via è quella della laicizzazione radicale, accusata di occidentalizzazione o meglio di occidentalite. La Tunisia ha mostrato una quarta via: scegliere uno Stato civile, laico, per un popolo musulmano, optando per un Islam intimo e privato.en_US
dc.language.isofren_US
dc.subjectCostituzionalismo tunisinoen_US
dc.subjectDiritto islamicoen_US
dc.titleLe débat philosophique et politique sur la Constitution tunisienneen_US
dc.typeThesisen_US


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item